Guida: Two stripe technicolor con Gimp
Tutorial per simulare il two stripe technicolor con Gimp.
In questo tutorial per Gimp vedremo come simulare l'effetto two stripe technicolor, tecnica che ricorda i vecchi film. Il two stripe technicolor (o technicolor a due colori) infatti è una particolare tecnica di ripresa dei primi film a colori, in cui due prismi si occupavano di impressionare due differenti pellicole, una con i toni del blu ed una con i rossi, in seguito proiettate sovrapposte. Ovviamente i toni del verde sono neutralizzati ed il risultato finale è molto simile a questo fotogramma di "The Mystery of the Wax Museum" del 1933.

L'effetto è ideale con personaggi ed ambientazioni un po' vintage, io personalmente ho utilizzato questa foto di sportivi durante un a sfilata in divisa d'epoca. L'effetto non è dei più semplici da realizzare con Gimp e su alcune fotografie potrebbe risultare buggato, ad ogni modo appare molto indicato per dare un tono "rock" o "vecchio" alle vostre fotografie.


Come prima cosa duplicate il livello premendo con il Tasto destro sul livello sfondo e selezionate Duplica Livello. Se la finestra livelli non dovesse essere presente, è possibile aprirla con la combinazione CTRL+L.

A questo punto create un nuovo livello vuoto che andremo a colorare successivamente color rosso vivo. Dalla barra dei livelli clicchiamo con il tasto destro sul livello Sfondo copia, quindi selezioniamo Nuovo livello e diamo l'Ok senza modificare i parametri, di modo che le dimensioni dei due livelli siano le stesse.

Selezionare lo strumento Riempimento di colore, quindi fare clic sul colore di primo piano attivo per cambiarlo, e impostate ff0000. nella Notazione HTML, premere Ok quindi cliccare in qualsiasi punto dell'immagine per colorare il nuovo livello del color rosso vivo. Assicuraratevi di aver selezionato il livello vuoto superiore.


Adesso dobbiamo fondere in basso il livello appena creato. Impostate come modalità di fusione Moltiplica, con un'opacità del 100%, quindi cliccate con il tasto destro il livello copia (rosso) ed incollatelo selezionando Fondi in basso.

A questo punto dobbiamo ripetere tutti i passaggi precedenti su un nuovo livello. Nascondiamo il livello rosso cliccando sulla piccola icona a forma di occhio a sinistra del Livello copia, con il Tasto sinistro del mouse.

Duplicate nuovamente il livello premendo con il Tasto destro sul livello sfondo (quello a colori) e selezionate Duplica Livello. Se la finestra livelli non dovesse essere presente, è possibile aprirla con la combinazione CTRL+L.
A questo punto create un nuovo livello vuoto che andremo a colorare successivamente color azzurro. Dalla barra dei livelli clicchiamo con il tasto destro sul livello Sfondo copia, quindi selezioniamo Nuovo livello e diamo l'Ok senza modificare i parametri, di modo che le dimensioni dei due livelli siano le stesse.

Selezionare lo strumento Riempimento di colore, quindi fare clic sul colore di primo piano attivo per cambiarlo, e impostate 00ffff. nella Notazione HTML, premere Ok quindi cliccare in qualsiasi punto dell'immagine per colorare il nuovo livello del color azzurro. Assicuraratevi di aver selezionato il livello vuoto superiore.


Adesso dobbiamo fondere in basso il livello appena creato. Impostate come modalità di fusione Moltiplica, con un'opacità del 100%, quindi cliccate con il tasto destro il livello copia (azzurro) ed incollatelo selezionando Fondi in basso.

Se avete fatto tutti i passaggi di questo tutorial di Gimp per il two stripe technicolor senza errori, dovreste ottenere un risultato simile all'immagine di seguito: due livelli identici, uno colorato di rosso ed uno di azzurro.

Senza rendere visibile il livello rosso, sul livello azzurro applicate una desaturazione. Aprite Colori → Desatura → Desatura.... Come modalità selezionate Luminosità HSL, quindi confermate con Ok. Assicuratevi di aver selezionato il Livello azzurro.


A questo punto bisogna colorare nuovamente il livello appena desaturato. Aprite Colori → Colorizza... ed impostate i cursori come da immagine d'esempio. Il colore deve essere lo stesso utilizzato precedentemente, ovvero l'azzurro 00ffff. Per cambiare il colore è sufficiente cliccare il box ed impostare nella Notazione HTML come è stato fatto con il Riempimento di colore. Confermate con Ok.


L'ultimo passaggio di questa guida per il technicolor con Gimp è di premere l'occhio per rendere di nuovo visibile il livello rosso. Una volta tornato visibile, incollate il livello superiore (rosso) con la modalità di fusione Differenza ed un'opacità del 100%, quindi cliccate con il tasto destro il livello copia (rosso) ed incollatelo selezionando Fondi in basso.

La guida è finita, se volete è possibile cambiare i colori con altre tonalità a vostra scelta. Come ultimo passaggio facoltativo, si potrebbe applicare all'immagine una vignettatura per dare ancor di più l'effetto vecchio film.


Sperando che la guida per il two stripe technicolor con Gimp sia stata chiara, prima di salutarti ti ricordiamo che puoi leggere tutti i nostri tutorial per il ritocco fotografico con Gimp cliccando qui. In alternativa, è possibile navigare le diverse sezioni del sito dal menù in alto. Se lo ritieni opportuno, puoi darci un piccolo contributo cliccando la pagina ❤Sostienici.